Ogni centauro che si rispetti conosce perfettamente la sua moto e si occupa personalmente della sua preparazione.
L'Islanda essendo un paese poco popolato, non possiede una rete di officine e i pezzi di ricambio sono quasi un miraggio. Se malauguratamente la moto dovesse abbandonarvi, molto probabilmente dovrete cavarvela da soli. Per questo motivo, prima di partire è bene fare: - un bel tagliandino - montare pneumatici nuovi - gruppo catena - corona - pignone - portare almeno due camere d'aria possibilmente rinforzate - kit di chiavi - kit di cacciaviti - pinza e tenaglia - fil di ferro - nastro americano - pasta bicomponente - fascette di plastica - leve freno e frizione - bomboletta gonfia-ripara - cavi gas e frizione - compressorino - torcia da testa - cavi batteria - Chi è capace, può anche portarsi le leve per cambiare i pneumatici.
Comunque, in caso di necessità, basta chiamare il 112.
QUALI PNEUMATICI? Chi sceglie un itinerario prevalentemente stradale, consiglio di utilizzare un pneumatico adatto a tale uso. Vanno benissimo gli pneumatici di serie. I brevi tratti non asfaltati, sono in terra battuta e non presentano nessun problema ad eccezione di qualche buca.
Per chi invece s'inoltra nei deserti, consiglio un pneumatico tassellato con carcassa resistente alle forature. |
|
|
 |
 |
 |
|
|