Wonders of Iceland | dal 17 al 24 luglio 2023

Wonders of Iceland | dal 17 al 24 luglio 2023

Tour guidato stradale con moto a noleggio con itinerario progettato per andare alla scoperta delle più belle meraviglie naturalistiche dell’isola.

E’ possibile partecipare con moto a noleggio.
Iceland Adventure è un tour pieno di spirito d'avventura e senso di libertà. L’itinerario è stato progettato per andare alla scoperta delle più belle meraviglie naturalistiche e dei deserti più affascinanti dell’isola. Scoprirete paesaggi incredibili e zone uniche al Mondo che nessun turista ha mai visto. Le tappe giornaliere sono state studiate per avere il tempo necessario per fare foto, escursioni e godersi i panorami in tutta calma. Geysers, cascate, ghiacciai, fiordi, deserti, vulcani, laghi, parchi nazionali, riserve naturali e ancora balene, foche, cavalli, renne, uccelli. Un’isola creata dai vulcani e plasmata dai ghiacciai dove proverete emozioni indescrivibili che rimarranno con voi per sempre!
1° giorno
ARRIVO A REYKJAVIK

Trasferimento in hotel a Reykjavik ed incontro con lo staff islandainmoto.

2° giorno (280 km)
PARCO NAZIONALE DI THINGVELLIR - RISERVA NATURALE DI GEYSIR - CASCATE GULLFOSS, SELJALANDSFOSS E SKOGAFOSS - VIK

Si parte per il Parco Nazionale di Thingvellir (piana dell’assemblea) dove si effettua una gradevole camminata in mezzo alle placche tettoniche fino alla sede del più antico parlamento del Mondo: l’Althing (930 d.C.). Qui si trova l’omonimo lago che rende il paesaggio dolce e rilassante. Si prosegue per la riserva naturale di Geysir dove il geyser Strokkur (la zangola), erutta un getto d'acqua alto circa 30 metri ad intervalli irregolari di 3/5 minuti. In questa zona, risiede il Grande Geyser (ora inattivo), dal quale prende il nome il fenomeno. A 9km si visita la cascata Gullfoss (cascata d’oro). Successivamente si passa sotto il famoso vulcano Eyjafjallajokull che eruttò nel 2010 e si visitano le cascate Seljalandsfoss e Skogafoss.

3° giorno (270 km)
DESERTI DI MYRDALSSANDUR E SKEIDARARSANDUR - GHIACCIAIO VATNAJOKULL - PARCO NAZIONALE DI SKAFTAFELL - LAGUNA GLACIALE JOKULSARLON - HOFN

Si attraversano i deserti di Myrdalssandur e Skeidararsandur dove, nel 1996, si riversarono milioni di metri cubi d'acqua mischiata a ghiaccio e ceneri vulcaniche (jokullhlaup), provocata dall'eruzione sub-glaciale del vulcano Grimsvotn. Si arriva al ghiacciaio più grande d’Europa, il Vatnajokull (8.300 km2) e si entra nel Parco Nazionale di Skaftafell dove si può ammirare il ghiacciaio in tutta la sua potenza. Si prosegue lungo la costa fino alla spettacolare laguna glaciale Jokulsarlon dove si può effettuare la navigazione in mezzo agli icebergs (facoltativa). Possibilità di avvistamento foche. Si va poi sulla spiaggia nera dove gli icebergs che escono dalla laguna, vengono spiaggiati dalla marea creando uno scenario unico ricco di fascino.

4° giorno (380 km)
FIORDI DELL'EST - PASSO DI OXI - EGILSSTADIR - DESERTO DI ODADAHRAUN - CASCATA DETTIFOSS - POZZE DI FANGO BOLLENTE DI NAMASKARD - MYVATN NATURE BATH - RISERVA NATURALE DEL LAGO MYVATN

Si percorre la costa orientale attraverso i meravigliosi fiordi dell’est dove vivono le renne. Si effettua una sosta al punto panoramico di Almannaskard, per ammirare il panorama mozzafiato, meteo permettendo, si sale sul passo di Oxi fino alla città di Egilsstadir. Da qui, s’inizia a salire sul grande altopiano interno e si entra nel deserto di Odadahraun dove lo sguardo si perde all’orizzonte ed i colori dei suoli prendono tutte le sfumature del marrone e del grigio. Dopo una sosta alla fattoria di Modrudalur (dalla Elisabeth), si arriva all'impressionante cascata Dettifoss (cascata potente) che, con un salto di 45m ed una portata media di 500 m3/s, è la più potente d’Europa. Successivamente, si raggiunge la meravigliosa riserva naturale del lago Myvatn dove si visitano le pozze di fango bollente di Namaskard. Si attraversa la Dorsale Medio Atlantica passando dalla placca europea a quella nordamericana e si effettua una sosta nelle benefiche sorgenti calde del centro termale di Myvatn Nature Bath.

5° giorno (150 km)
DESERTO DI HOLASANDUR - HUSAVIK (escursione per l’avvistamento delle balene) - CASCATA GODAFOSS - AKUREYRI

Si attraversa il deserto di Holasandur dove improvvisamente saremo soli in mezzo al nulla percorrendo una delle strade più belle dell’isola fino alla graziosa cittadina di Husavik ubicata sul golfo di Skjalfandi, dove è possibile effettuare l’escursione facoltativa in barca della durata di 3 ore che va alla scoperta delle balene. Nel pomeriggio si effettua una sosta alla meravigliosa cascata di Godafoss (cascata degli Dei) dalla originale forma a ferro di cavallo e, dopo una cinquantina di km, si arriva presso la città di Akureyri.

6° giorno (390 km)
FIORDO DI SKAGAFJORDUR - BLONDUOS - PENISOLA DELLO SNAEFELLSNES

Dopo aver attraversato il grande fiordo di Skagafjordur, l’itinerario si snoda fra ampie vallate glaciali e passi subalpini. Si raggiunge la città di Blonduos situata nella baia di Hunafloi e, successivamente, si entra nella magnifica penisola dello Snaefellsnes. All’estremità della penisola, si trova il vulcano-ghiacciaio Snaefellsjokull (1.446 slm), famoso per essere stata la via d’entrata del viaggio al centro della terra di Jules Verne. Lo Snaefellsjokull è considerato dagli appassionati di esoterismo, uno dei sette “grandi centri energetici del Mondo”.

7° giorno (280 km)
PENISOLA DELLO SNAEFELLSNES - PARCO NAZIONALE DELLO SNAEFELLSJOKULL - BORGARNES - REYKJAVIK

La giornata di oggi viene dedicata alla visita della penisola dello Snaefellsnes e del Parco Nazionale dello Snaefellsjokull. Il parco fu istituito dal governo islandese il 28 giugno 2001 con lo scopo di preservare flora e fauna. La penisola è caratterizzata da formazioni rocciose di forma bizzarra dovute al particolare raffreddamento della lava. Spiagge meravigliose sia nere che dorate, coste a picco sul mare dalle quali si possono scorgere foche, uccelli marini, e panorami mozzafiato. Nel pomeriggio, con tanta tristezza, si chiude l’anello arrivando in hotel a Reykjavik.

8° giorno
RIENTRO IN ITALIA

Trasferimento all’aeroporto internazionale di Kelfavik.
Quota Ufficiale Pilota: EUR 5.300 per persona
Quota IN OFFERTA Pilota: EUR 4.340 per persona


Quota Ufficiale Passeggero: EUR 2.900 per persona
Quota IN OFFERTA Passeggero: EUR 2.330 per persona


LA QUOTA IN OFFERTA E’ VALIDA SOLO SE LA CONFERMA AVVIENE ENTRO IL 29.02.2023

Numero partecipanti: minimo 8, massimo 12
Chiusura iscrizioni: 31 marzo 2023 o ad esaurimento posti

La quota di partecipazione comprende:
- Trasferimenti aeroporto-hotel-aeroporto
- 7 pernottamenti in hotel di buon livello
- Sistemazione in camera doppia con servizi privati
- Trattamento di pernottamento e prima colazione. Per dare libertà di scelta e di spesa, le cene saranno pagate in loco
- Moto a noleggio BMW F750GS, incluso:
- chilometraggio illimitato
- assicurazione per pilota ed eventuale passeggero
- assicurazione per danni verso terzi
- assicurazione ad intera copertura della moto con franchigia di EUR 2.000
- tassa sull'inquinamento (environmental fee)
- tasse locali e percentuali di servizio
- trittico valigie
- Nostra guida professionista in moto
- Informazioni utili (come preparare moto e bagagli)
- Spedizione dei documenti via e-mail
- Mance, tasse locali e percentuali di servizio

Costi aggiuntivi obbligatori:
- Quota d’iscrizione comprensiva di assicurazione medica: EUR 87 per persona
- Spese accessorie: EUR 80 per persona
- Diritti d'agenzia: EUR 65 per persona

Supplementi facoltativi:
- Camera singola: EUR 870
- Assicurazione contro l’annullamento del viaggio, incluso causa Covid-19 “Globy Giallo Plus”: 6% del totale
- Assicurazione medica e contro l’annullamento del viaggio, incluso causa Covid-19 “Globy Verde”: 7% del totale
- BMW R1250GS: EUR 750

IMPORTANTE: Per poter noleggiare una moto bisogna aver compiuto 25 anni ed essere titolari di una carta di credito, sulla quale, al momento del ritiro, sarà bloccato un importo pari a EUR 2.000 a garanzia di eventuali danni causati alla moto non coperti dall’assicurazione. Al momento della consegna, l’importo sarà sbloccato. Le moto non sono coperte dall’assicurazione sulle piste/strade contrassegnate dalla F davanti al numero (es. F208), sulla 550 e sulla 35. Siccome il conteggio della tariffa del noleggio viene calcolato di 24 ore in 24, se la consegna della moto dovesse ritardare di oltre un’ora rispetto l’orario di ritiro, verrà addebitata l’intera tariffa giornaliera.